Recitazione e regia

Lumache – Produzione Teatro Città Murata (2024)
Due storie, due lumache. Luca, detto ‘la lumaca’, è un ragazzino lento, in tutto. Sofia invece è una lumaca vera e nel suo mondo la lentezza è la norma ma vorrebbe cambiare. Due storie parallele in cui, dopo avventure e incontri speciali, i due protagonisti scopriranno il valore della lentezza e l’importanza di essere sé stessi. Regia di Stefano Andreoli.

Toma e Carolina – Produzione Unoteatro (2023)
Tomaso (con una emme) ha una passione singolare: il western. È un gioco vecchio, a cui nessuno è più interessato. Infatti Tomaso è un bambino solitario. Tutto quello che gli resta di suo padre, sparito dalla sua vita e migrato altrove, è la loro passione condivisa per indiani e cowboy. Un giorno, però, il televisore smette di funzionare. Inizia così la sua vera avventura. Uscendo di casa, grazie all’incontro con Carolina, una bambina un po’ più grande di lui, Tomaso potrà vivere un intenso rapporto di amicizia, che lo porterà alla scoperta di un sé fatto di corpo e di mente, capacità di sogno e… sì, anche di relazione. Di scoperta dell’altro. Testo di Giuseppe Di Bello.

Le Troiane – Teatro Comasco Unito (2021)
Tutte le compagnie comasche raccontano in una serata evento il dramma delle Troiane.
Coordinamento registico Giuseppe Adduci

Alberto Manzi, storia di un maestro – Produzione Tib Teatro di Belluno (2021)
Interpreto e racconto la storia di un gigante dei nostri tempi, un maestro che ha provato a migliorare/cambiare il sistema scolastico italiano. Un vero rivoluzionario. Testo di Daniela Nicosia.

Con la luna sulle spalle – Produzione Unoteatro (2021)
“Con la luna sulle spalle” è uno spettacolo emozionante che prende spunto dalla storia del contrabbando e più precisamente da quel contrabbando necessario, ricordato come “romantico”, che va dal periodo del sale a quello del riso, ovvero dai primi anni dell’Ottocento all’immediato secondo Dopoguerra. Io e Gianbattista Galli con la regia di Giuseppe Di Bello.

Mondo – Produzione Unoteatro (2020)
Mondo è il diminutivo di Raimondo, un ragazzino tenero, semplice di spirito, puro, appassionato di ornitologia, emarginato e deriso dai compagni per i suoi interessi e per la sua visione delle cose, così sta spesso solo, a cavalcioni su un ramo di un grande tiglio che custodisce un segreto. L’incontro con una sua coetanea, Margherita cambierà tutto però. Testo di Giuseppe Di Bello.

Promessi, ovvero i Promessi Sposi in scena – Produzione Teatro Invito di Lecco (2019)
Cinque attori, in scena per tutto lo spettacolo, sono gli officiatori di un rito che tramanda la testimonianza delle vicende vissute dai due operai tessili lecchesi all’inizio del XVII secolo, ma che attraverso il racconto trascendono il tempo e lo spazio. Sono entrato nel cast come “Renzo” nel 2019.

Nelson – Produzione Anfiteatro e Progetto Contatto “Trame riparative nella comunità” (2019)
Il mio secondo monologo; attraverso il testo di Giuseppe Di Bello racconto la storia di un gigante dei nostri tempi, un uomo più forte del male che per tanti anni è stato fatto a lui e al suo popolo: Nelson Mandela.

Pinochhio Pinochio – Produzione Teatro Pan, Anfiteatro, Teatro Città Murata (2018)
Questa originale e curiosa versione di Pinocchio è un riallestimento di uno spettacolo già creato dal regista Giuseppe di Bello e prodotto dal Teatro Città Murata, e rappresentato con grande successo in tutte le principali rassegne italiane con più di 300 repliche.

Lo strano caso della donna che morì due volte – Produzione As.Li.Co. (2017)
Una serie teatrale ambientata all’interno del Teatro Sociale di Como. Quattro episodi per sbrogliare la matassa di un omicidio avvenuto tra le mura di un teatro, intrighi, sospetti… Regia di Giuseppe Di Bello.

1914 – La tregua – Produzione Unoteatro di Torino (2014)
Il mio primo monologo: il testo di Giuseppe Di Bello racconta una storia che sembra a tutti gli effetti una fiaba. Nei primi mesi dell’atroce prima guerra mondiale uno spiraglio di umanità e di pace.

Figurini, storie di uomini da incorniciare – Produzione Teatro Città Murata e Mumble (2014)
Il calcio è molto amato. Ma se non ha più un’etica, se il buisness stronca la sana competizione, se il tifo diventa una malattia, cosa fare contro questi cattivi esempi? Sfidarli. Scendono in campo 11 “Figurini”: sportivi veri, personaggi reali e fantastici con storie da raccontare e ricordare. Io e Davide Marranchelli.

Testa nel pallone – Produzione Teatro Invito di Lecco (2014)
La testa nel pallone è un racconto sul mondo dello sport: le sfide legate a questo contesto, i percorsi di crescita che lo attraversano. È la storia di un calciatore che non diventa un grande campione ma impara quali sono i valori legati allo sport.

Una piccola storia con le ali – Produzione Anfiteatro (2013)
Un’affiatata coppia di anziani coniugi, Raimondo e Lella, ancora innamorati e teneramente affezionati anche ai difetti dell’altro, racconta la loro storia. Una storia poetica, strana e anche un po’ inquietante: il marito, fanatico di ornitologia, in una delle sue escursioni nel bosco, trova un esserino misterioso, sembra una bambina… ma… ha le ali! Allora è un angelo?

Orchestra in gioco – Produzione As.Li.Co. (2013)
Direttore d’orchestra Giuseppe La Malfa
Video Olo creative farm
Narratore : Marco Continanza
III edizione del Progetto Orchestra in gioco, in occasione del bicentenario della nascita di Richard Wagner, sarà compito del direttore, in un primo momento, “smontare” una selezione di preludi, interludi o pagine strumentali dell’Anello del Nibelungo, scelti dal musicologo Riccardo Pecci, dialogando con la giovanissima platea. Successivamente l’Orchestra 1813 eseguirà il brano per intero, guidando e coinvolgendo i piccoli MITI nella scoperta di tutti i “segreti” appena svelati, insieme alle videoproiezioni di Olo Creative Farm.

Tom Sawyer – Produzione Anfiteatro (2012)
Da un classico per l’infanzia, le vicende avventurose di Tom alle prese con ogni sorta di monellerie, che cerca di sopravvivere alle punizioni della comicissima zia, a pirati, magie, rituali e amori. In una vita spensierata e libera, dominata dall’immaginazione e dalla fantasia… come dovrebbe essere quella di ogni ragazzino a quell’età. Sono entrato nel cast come sostituto nel 2012

Tartufi – Produzione Mumble Teatro (2011)
Il lavoro è ” Tartufi”, liberamente tratto dall’opera “Le Tartuffe ou l’imposteur” di Molière. Una commedia frizzante ma capace di far riflettere, anche attraverso i toni grotteschi, che rilegge Molière, mantenendosi sostanzialmente fedele alla trama, regia di Davide Marranchelli.

I tre capelli del diavolo – Produzione Teatro Città Murata/Albero blu (2010)
Testo Mario Bianchi
Regia di Marco Continanza
con Stefano Andreoli e Enrico De Meo
Si sa, se una fiaba non viene letta può capitare che i personaggi che la compongono possano decidere di abbandonarla per cercare miglior fortuna in altre storie. Questo è quello che è successo ne “I tre capelli del Diavolo”, e così lo spettacolo viene affidato a due briganti, gli unici personaggi rimasti nella storia. Saranno proprio loro che, staccandosi magicamente dalle pagine del libro, ci condurranno tra re malvagi, bambini salvati dalle acque, alberi fatati, indovinelli curiosi e diavoli per capelli… per provare a convincere gli spettatori a leggere la loro fiaba.
La narrazione, piena di ritmo e ricca di ironia e di divertimento, è condotta da due personaggi allegri e spensierati, coinvolgenti e appassionanti.
Vincitore del Premio “Piccoli Palchi” ERT Friuli

Girotondo di Schnitzler – Prodotto da teatro Sociale As.Li.Co. (2010)
Un piccolo capolavoro messo in scena da tutti gli attori comaschi diretti da Stefano Andreoli. Un balletto di amori visti nella loro dimensione più effimera sensualmente epidermica, talvolta osè.

Ti.Co.sa / Ballata per una città – Prodotto da Teatro Sociale di Como As.Li.Co. (2009)
Un’emozionante racconto corale in due atti dello storico complesso industriale della città, 110 anni di storia. Un omaggio ad una Como ormai relegata all’album dei ricordi, ma ancora viva nel cuore di moltissimi.

Chiamatemi Cirano – Produzione Teatro Città Murata (2009)
Tommaso è un ragazzino che ha un naso molto pronunciato, per questo viene preso in giro dai suoi coetanei ma ha una straordinaria sensibilità, è un piccolo poeta che in un tema sogna di diventare un famoso giornalista che lotta contro i potenti e le ingiustizia senza paure, proprio come il Cyrano di Rostand. Scopre di avere così un gran coraggio e riuscirà anche a conquistare il cuore della sua compagna Rossana.

Prometeo, l’amico degli uomini – Produzione Teatro Città Murata (2008)
Testo di Mario Bianchi
Regia di Marco Continanza
con Gianpietro Liga
Un attore, tanti personaggi. La storia di Prometeo trova in questa rappresentazione una divertente chiave di lettura del mito che viene raccontato dall’attore che attraverso una specie di preambolo spiega l’evoluzione della civiltà e dell’utilizzo della luce, poi, comincia a raccontare la storia vera e propria nelle vesti di narratore, che manterrà sempre, tranne piccoli momenti in cui si calerà di volta in volta nel ruolo specifico. Movimento, musica e trovate caratterizzano la rappresentazione non strettamente diretta al bambino ma piacevolmente rivolta anche ai genitori.

La quinta stagione – Produzione Teatro Città Murata e Teatrini di Napoli (2008)
Protagonista de “La quinta stagione” è Stefano, un vecchio orologiaio, che aiutato da Efisio, un garzone di bottega molto speciale, racconta al pubblico dei ragazzi una storia antica che potrebbe essere anche la sua, una storia di viaggi e di scoperte. Una storia intrisa di pericoli e di portentose rivelazioni come accade anche nella migliore tradizione delle fiabe, ma qui in una prospettiva di contemporaneità, di formazione. Di Mario Bianchi con la regia di Roberto Abbiati.

Il principe e il povero – Produzione Teatro Città Murata (2007)
Due fratelli gemelli per niente identici raccontano la storia di due ragazzini che pur non essendo collegati in nessun modo da parentele sono due gocce d’acqua. Ispirato al romanzo di Mark Twain.

Riccardo Riccardo Riccardo – Produzione Teatro Città Murata (2004)
Un capocomico e la sua compagnia decide di mettere in scena la tragedia Shakespiriana del Riccardo III. Un giovane attore si trova alla sua prima esperienza ad affrontare il lavoro dello scritturato con un gruppo di navigati professionisti che in un delicato gioco di teatro nel teatro si trovanoa vivere il dramma scritto dal bardo.Testo e regia di Bruno Stori e Giulio Molnar. Io sono entrato nel cast come sostituto nell’ultimo anno di tournèe.

Il racconto della tavola rotonda – produzione Teatro Città Murata (2004)
Merlino, un mago può trasformarsi in qualsiasi cosa e allora perchè non in tre attori che raccontano le gesta del mitico Re Artù, Lancillotto e Morgana. I tre Merlino raccontano la storia di un ragazzino semplice e umile, che un giorno si scopre re e lo sarà come nessun altro, saggio e giusto.

Il Gran Teatro del Mondo – Produzione Centro Teatrale Bresciano e Teatro Città Murata (2004)
Testo di Mario Bianchi
Regia di Mario Bianchi, Stefano Andreoli, Marco Continanza
con Stefano Bresciani, Cristina Quadrio, Davide Marranchelli, Elena Gaffuri e Marco Continanza
Un viaggio all’interno dei teatri di tradizione alla scoperta di Shakespeare e di alcuni dei suoi capolavori. Incontri inaspettati personaggi e spiriti sorprendono lo spettatore: Prospero e Calibano, Romeo e Giulietta, Otello e Desdemona..in una visita magica.
Arianna – produzione Compagnia della Corte (2004)
Il mito di Arianna, abbandonata dal suo Teseo viene raccontato in modo brillante, arricchito di personaggi della lettura di diversi periodi storici. Lo spettacolo ci porta ad analizzare i personaggi e in un tempo senza tempo. Testo di Vittorio Renuzzi.

La guerra dei bottoni – Produzione Teatro Città Murata (2001)
Lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Pergaut racconta la storia di tre adulti, delusi e disillusi dalla vita che raccontano alle giovani platee la loro infanzia che invece era carica di gioia, adrenalina, sogni, scoperte e aspettative. Di Giuseppe Di Bello.
Spettacolo finalista del premio ETI Stregagatto nel 2001

Nozze di luna – Produzione Teatro Città Murata (2000)
Lo spettacolo pensato per le serate estive ha girato per molte piazze lombarde raccontando la storia di due matrimoni di inizi 900, una coppia di poveri e una di nobili. Leggende e tradizioni lombarde svelano le loro origini attraverso i racconti dei giovani poveri/nobili e grazie ai monologhi del leggendario Ebreo Errante.

Pezzo di legno, ovvero la storia di Pinocchio – Produzione Teatro Città Murata (1999)
Una scanzonata compagnia di fratelli/attori gira per le piazze della penisola raccontando in un continuo gioco di teatro nel teatro in maniera strampalata ma divertente la famosissima storia di quel pezzo di legno.

Gioco al massacro – Produzione Teatro Città Murata (1999)
Ispirato ad un romanzo francesce “Tiro al bersaglio” racconta la storia di quattro operai, disillusi e scontenti da quello che il mondo gli offre che partono in una folle fuga combinando ovunque disastri, guai esasperati da un senso di ribellione che li porterà ad una tardiva consapevolezza e una scelta tragica. Io sono entrato nel cast come sostituto l’ultimo anno di repliche. Testo e regia di Bruno Stori.
Finalista premio Eti Stregagatto nel 2000

Fiumana – Produzione Teatro Città Murata (1998)
Fiumana è il titolo di uno degli studi di Pellizza da Volpedo prima de “Il quarto stato”. In scena i sette attori sono i modelli che il pittore ha utilizzato per la sua opera, contadini che dopo il lavoro si fermavano nella piazza del paese a posare. Raccontano della loro situazione di poveri braccianti e dell’Italia di quegli anni dalla morte di Giuseppe Verdi all’avvento del fascismo. Interpretavo lo scanzonato e irreverente Roveretti. Di Giuseppe Adduci.
Ruoli in opere liriche

Nozze in villa – Produzione G.Donizzetti di Bergamo (2021)
Regia di Davide Marranchelli
Direttore d’orchestra Stefano Montanari
Facevo il mimo Ruolo: servitore
Il barbiere di Siviglia – Produzione As.li.co. (2017)
Regia di Davide Marranchelli
Direttore d’orchestra Giorgio Martano
Facevo il mimo/narratore
Otello – Produzione As.li.co. (2013)
Regia di Stefano De Luca
Direttore d’orchestra Gianpaolo Bisanti
Facevo il mimo – Ruolo: guardia
Capuleti e Montecchi – Produzione as.li.co. (2012)
Regia di Sam Brown
Direttore d’orchestra Cristian Capoccia
Facevo il mimo – Ruolo: un Capuleti
La Boheme – Produzione As.li.co. (2009)
regia di Ivan Stefanutti
Direttore d’orchestra Damian Iorio
Facevo il mimo – Ruolo: poliziotto
La Boheme – Produzione As.li.co. (2009)
Regia di Ivan Stefanutti
Direttore d’orchestra Damian Iorio
Facevo il mimo – Ruolo: poliziotto
Tosca – Produzione As.li.co. (2006)
Regia di Hugo De Ana
Direttore d’orchestra Lukas Karytinos
Facevo il mimo – Ruolo: guardia
El retablo de maese Pedro – Produzione as.li.co. (2004)
Regia di Dario Tognocchi
Direttore d’orchestra Dal Bon
Facevo il mimo/animatore
El amor Brujo – Produzione as.li.co. (2004)
Regia di Dario Tognocchi
Direttore d’orchestra Dal Bon
Facevo il mimo – Ruolo: Zingaro